TOUR del MOLISE - Fine Maggio 2020
SOSPESO
"Nella Terra dei Sanniti tra "Trabocchi e Tratturi"a suon di Campane e Zampogne"
Il Molise, antica terra di colori sapori e tradizioni, tra "trabocchi e tratturi" con borghi, paesaggi straordinari e profumi mai sentiti prima.
Sabato ore 5:
Partenza verso Fossacesia / San Giovanni in Venere - COSTA DEI TRABOCCHI –
viaggio verso sud lungo la costa adriatica Per raggiungere il Belvedere di San Giovanni in Venere, dal quale si potrà vedere il panorama sulla "Costa dei Trabocchi". I Trabocchi sono straordinarie macchine da pesca che si estendono dalla terra al mare tramite esili passarelle di legno. Dopo il pranzo, chiaramente a base di pesce pescato, su uno di essi, visita guidata all'Abbazia benedettina di San Giovanni in Venere, una delle più belle del Centro Italia e che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. Nel pomeriggio si raggiungerà Campobasso per la sistemazione in Hotel in città o immediate vicinanze, cena e pernottamento.
Domenica: CAMPOBASSO - ORATINO - CASTROPIGNANO - CAMPOBASSO.
Prima colazione, pranzo cena e pernottamento in hotel. Intera giornata di escursione con guida al seguito, interamente sul territorio molisano. La mattina per ammirarne il centro storico, il Castello Monforte e l'interessante Museo Sannitico che conserva reperti e testimonianze storiche che ci aiuteranno a conoscere meglio l'origine di questo illustre popolo. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiungerà Oratino, uno dei borghi più belli d'Italia, come testimonia la scritta al suo ingresso. Il suo centro storico è ricco di manufatto in pietra eseguiti dai famosi "scalpellini di Oratino", bellissimo è il belvedere che si gode su di una ampia vallata punteggiata da decine di paesi molisani. Proseguimento per Castropignano che svetta su di uno sperone roccioso a strapiombo sulla vallata e dove si potranno visitare i resti imponenti del Castello di Evoli. Rientro in serata in hotel cena e pernottamento.
Lunedì: CAMPOBASSO - CASTEL S.VINCENZO - SCAPOLI - ISERNIA - CAMPOBASSO
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Nuova intera giornata dedicata alla visita guidata di alcune località del Molise. Si inizierà raggiungendo Castel S. Vincenzo per la visita all'Abbazia di S.Vincenzo al Volturno ed al collegato Parco Archeologico dove gli scavi hanno permesso lo studio di una delle più importanti istituzioni monastiche di età carolingia. Trasferimento poi a Scapoli, località nota per la produzione della "Zampogna". Visita al curioso Museo dedicato a questo strumento musicale popolare e successivo pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiungerà Isernia, il capoluogo della piccola ma importante Regione del Molise. Visita alla città con particolare attenzione al Museo Paleolitico "Homo Aeserniensis" che conserva i reperti del "villaggio preistorico" rinvenuto nella pineta e dove pare si siano fermati i primi uomini europei.
Rientro in serata in hotel.
Martedì: CAMPOBASSO - ROCCAVIVARA - AGNONE - CAMPOBASSO
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Ultima intera giornata dedicata alle visite guidate nelle terre del Molise. Inizialmente si raggiungerà Roccavivara per la visita all'Abbazia della Madonna del Canneto ed ai vicini scavi relativi ad una sontuosa Villa Romana. Proseguimento per Agnone, caratteristico centro dell'Alto Molise, ricco di opere d'arte, di artigianato e di gastronomia tipica. Una visita al Museo di Arte Casearia e della Transumanza, un viaggio multisensoriale e inedito nella storia dell’Italia meridionale, il mondo della Transumanza, il percorso culturale e produttivo dell’artigianato caseario. Per degustazione Caseificio Di Nucci – caseificio dal 1662 . tel 0865 77288 o scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. chiedere costo degustazione a base di salumi stracciate e dei caciocavalli.
Nel pomeriggio visita alla più Antica Pontificia Fonderia di Campane del Mondo con spiegazione delle diverse fasi della lavorazione delle campane e delle antiche e suggestive tecniche della fusione del bronzo. Visita al Museo della Campana. Rientro in serata in hotel
Mercoledì: Mattinata con la transumanza con la famiglia Colantuono di Acquavive di Frosolone - I Tratturi del Molise – pomeriggio - Visita di Frosolone -Trasferimento in Bus per la visita della città. Frosolone è la città conosciuta per le proprie attività di manifattura coltelli, forbici e per la produzione alimentare di prodotti caseari speciali, ed altre specialità tipiche. Visite ad aziende enogastronomiche da valutare.
sentire i Cavalieri del Tratturo https://www.icavalierideltratturo.it/turismo/index.htm
Giovedì - CAMPOBASSO - FERMO - RIENTRO
Prima colazione in hotel e di prima mattinata partenza per il Viaggio di ritorno, sempre lungo la dorsale adriatica. In tarda mattinata si raggiungerà la località di Fermo per la visita guidata di questa interessante città marchigiana, capoluogo provinciale, ubicata ad appena 06 km dalla costa. Si potranno ammirare il Duomo, la Piazza del Popolo e le Cisterne Romane: un complesso sotterraneo, realizzato tra il 41 ed il 60 d.C., consistente in trenta ambienti collegati tra di loro allo scopo di raccogliere e depurare l'acqua piovana e sorgiva per l'acquedotto della città. Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio ripreso del viaggio con opportune soste lungo il percorso. Arrivo in tarda serata.
Verrà scelta una struttura preferibilmente a 4*
Per manifestazioni di interesse scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.